Descrizione
Introduzione
Il laboratorio di meccanica, macchine ad energia è un ambiente didattico fondamentale per gli studenti che aspirano a diventare tecnici nel settore dell’energia e dell’automazione industriale. In questo spazio, gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite in aula, utilizzando attrezzature e macchinari reali.
Attività
Le attività svolte in laboratorio sono varie e coprono diversi aspetti dell’ingegneria meccanica ed energetica. Alcuni esempi includono:
- Montaggio e smontaggio di macchine e componenti: Gli studenti imparano a montare e smontare macchine e componenti meccanici, come motori elettrici, pompe, compressori e turbine. Questa attività permette di comprendere il funzionamento interno delle macchine e di acquisire competenze manuali nella manutenzione e riparazione.
- Misurazione e controllo di parametri: Gli studenti imparano a utilizzare strumenti di misura e controllo, come calibri, micrometri e manometri, per verificare le dimensioni, le tolleranze e le prestazioni delle macchine. Questa attività è fondamentale per garantire la qualità e l’efficienza dei sistemi meccanici ed energetici.
- Test e collaudo di macchine e impianti: Gli studenti eseguono test e collaudi su macchine e impianti per verificarne il corretto funzionamento e le prestazioni. Questa attività permette di acquisire competenze nella risoluzione dei problemi e nell’ottimizzazione dei processi.
- Progettazione e realizzazione di prototipi: Gli studenti possono essere coinvolti nella progettazione e realizzazione di prototipi di macchine e impianti, utilizzando software di modellazione 3D e attrezzature di prototipazione rapida. Questa attività stimola la creatività e l’innovazione.
- Simulazione di processi energetici: Gli studenti utilizzano software di simulazione per analizzare e ottimizzare processi energetici, come la produzione e la distribuzione di energia elettrica. Questa attività permette di comprendere l’impatto ambientale delle diverse tecnologie energetiche e di sviluppare soluzioni sostenibili.
Obiettivi
Le attività di laboratorio mirano a sviluppare le seguenti competenze negli studenti:
- Conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine e degli impianti energetici.
- Capacità di utilizzare strumenti di misura e controllo.
- Competenze manuali nel montaggio, smontaggio e manutenzione delle macchine.
- Abilità nella risoluzione dei problemi e nell’ottimizzazione dei processi.
- Capacità di progettare e realizzare prototipi.
- Consapevolezza dell’impatto ambientale delle tecnologie energetiche.
Conclusione
Il laboratorio di meccanica, macchine ad energia è un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente, che permette agli studenti di acquisire competenze teoriche e pratiche fondamentali per il loro futuro professionale nel settore dell’energia e dell’automazione industriale.
Dove si trova
- indirizzo
Via Luigi Pettinati 46, 35129 Padova
- CAP
35129
- Email
- PEC
- Telefono