Cos'è
Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
È in grado di
- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
DEA – Esperienze di laboratorio a scuola Dipartimento di Elettronica e Automazione
Esplora i laboratori di questo indirizzo
Laboratorio del Primo biennio |
Chimica |
Fisica |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
Tecnologie informatiche |
Laboratori del Secondo biennio e Quinto anno |
TPSEE – Tecnologie e Progettazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici |
Elettrotecnica ed Elettronica |
Sistemi Automatici |
A cosa serve
Questo percorso di studi consente di conseguire il Diploma in Elettronica ed Elettrotecnica
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Luigi Pettinati 46, 35129 Padova
- CAP
35100
- Orari
Orario Lezioni
ore 07.55 - 13.50 Dal lunedì al venerdì
ore 07.55 - 12.00 il sabatoOrario Segreteria
ore 12.00 - 14.00 tutti i giorni (genitori, docenti, esterni)
ore 13.00 - 14.00 lunedì e venerdì (solo studenti fuori dell'orario di lezione)
ore 12.00 - 14.00 sabato (aperto anche agli studenti)
Programma di studio
DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “ELETTRONICA” ED “AUTOMAZIONE” | Ore | ||||
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario | |||||
DISCIPLINE COMUNI | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | ||||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 3 | 3 | |||
Scienze Integrate (Chimica) | 3 | 3 | |||
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG) | 3 | 3 | |||
Tecnologie Informatiche | 3 | ||||
Scienze e tecnologie applicate(STA*) | 3 | ||||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica /Attività Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione Civica | |||||
ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA” | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
Elettrotecnica ed Elettronica (*) | 7 | 6 | 6 | ||
Sistemi Automatici | 4 | 5 | 5 | ||
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE*) | 5 | 5 | 6 | ||
ARTICOLAZIONE “AUTOMAZIONE” | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
Elettrotecnica ed Elettronica (*) | 7 | 5 | 5 | ||
Sistemi Automatici | 4 | 6 | 6 | ||
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE*) | 5 | 5 | 6 | ||
TOTALE DISCIPLINE COMUNI + ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA” O “AUTOMAZIONE” | |||||
Totale ore Settimanali Discipline Comuni | 32 | 33 | 16 | 16 | 15 |
Totale ore Settimanali Articolazione “Elettronica” | 0 | 0 | 16 | 16 | 17 |
Totale ore Settimanali Articolazione “Automazione” | 0 | 0 | 16 | 16 | 17 |
Totale complessivo ore Settimanali | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; l’attività di laboratorio prevede la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.
Contatti
- Telefono: 0498658111
- Email: pdtf04000q@istruzione.it