Informatica e telecomunicazioni
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Informatica e Telecomunicazioni

Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”

Cos'è

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

  • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
  • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
  • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
  • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

È in grado di

  • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
  • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
  • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

ICT – Esperienze di laboratorio a scuola Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Esplora i laboratori di questo indirizzo

 

A cosa serve

Questo percorso di studio consente di conseguire il Diploma in "Informatica e Telecomunicazioni"

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Luigi Pettinati 46, 35129 Padova

  • CAP

    35100

  • Orari

    Orario Lezioni
    ore 07.55 - 13.50 Dal lunedì al venerdì
    ore 07.55 - 12.00 il sabato

    Orario Segreteria
    ore 12.00 - 14.00 tutti i giorni (genitori, docenti, esterni)
    ore 13.00 - 14.00 lunedì e venerdì (solo studenti fuori dell'orario di lezione)
    ore 12.00 - 14.00 sabato (aperto anche agli studenti)

Programma di studio

DISCIPLINE COMUNI E ARTICOLAZIONE “INFORMATICAOre
1° biennio2° biennio5° anno
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario
DISCIPLINE COMUNI1^2^3^4^5^
Lingua e Letteratura Italiana44444
Lingua Inglese33333
Storia22222
Geografia1
Diritto ed Economia22
Matematica44443
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)22
Scienze Integrate (Fisica)33
Scienze Integrate (Chimica)33
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG)33
Tecnologie Informatiche3
Scienze e tecnologie applicate(STA*)3
Scienze Motorie e Sportive22222
Religione Cattolica /Attività Alternativa11111
Educazione Civica
ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”1^2^ 3^4^5^
Sistemi e reti(*)334
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni(*)334
Gestione progetto, organizzazione d’impresa(*)3
Informatica (*)666
Telecomunicazioni(*)33
TOTALE DISCIPLINE COMUNI + ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”
Totale ore Settimanali Discipline Comuni3233161615
Totale ore Settimanali Articolazione00151517
Totale complessivo ore Settimanali3233313132

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; l’attività di laboratorio prevede la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

Orario delle classi

Orario delle Lezioni

Lunedì Venerdì: 07:55 - 13:50

Sabato: 07:55 - 12:00

Contatti

Documenti

informatica060623

pdf - 159 kb